Descrizione
Edificio in muratura continua con volte e solai di forma articolata
Chiesa a navata unica con pianta rettangolare
Circondata da un ampio sagrato , la parrocchiale presenta la sua facciata divisa in tre ordini architettonici sovrapposti. L’ordine inferiore è suddiviso da sei lesene e contro-lesene, in cinque scomparti.
Il centrale è più avanzato ed è raccordato agli estremi, da settori intermedi ad andamento curvo. Le lesene partono da un basamento continuo in marmo di Zandobbio e proseguono con base e fusto sempre in marmo di Zandobbio, per terminare con capitello in stile ionico.
Sopra i capitelli corre una trabeazione completa di fregio e cornicione realizzata in intonaco sagomato. Nel settore centrale vi è un portale delimitato ai lati da lesene, con basi e capitelli corinzi sui quali appoggia un architrave completo di timpano triangolare.
I due settori laterali, sia quelli curvi che i due estremi piani, presentano riquadrature e due stemmi. Sopra il cornicione che conclude il primo ordine architettonico prosegue il secondo ordine limitato solo ai tre settori centrali; questo secondo ordine presenta una fascia di basamento ampia come l’ordine sottostante, tranne nei due settori estremi in cui si trasforma in balaustra in marmo che termina con due basamenti sopra i quali sono collocate le statue dei Santi Valentino e Bonifacio.
Il secondo ordine prosegue con tre settori; le lesene sono in muratura con intonaco in cemento martellinato e terminano con capitelli ancora in stile ionico e reggono un architrave completo di fregio e cornicione. Il settore centrale del secondo ordine presenta un’ampia finestra in contorno in marmo di Zandobbio con ai lati elementi decorativi a modo di modiglioni addossati che si completano sopra l’architrave con volute a reggere una specie di gloria con al centro un angelo. Il davanzale di questa finestra è formato da una balaustra con pilastri in marmo. I due settori laterali curvi presentano riquadrature con decorazioni di palme incrociate e corone simbolo dei martiri. Il terzo ordine prosegue solo nel settore centrale delimitato da due lesene e coronato da timpano curvo; al centro di questo settore un’apertura ovale passante ospita la colomba dello Spirito Santo con raggi. Sopra il timpano curvo al centro, la statua dell’Immacolata con ai lati due angeli.
La chiesa internamente presenta un’unica navata a pianta rettangolare suddivisa in cinque campate da lesene con base in marmo di Zandobbio, fusto con specchiature in marmo e capitelli in stile corinzio; le lesene sorreggono una trabeazione completa di fregio e di cornicione che corrono lungo tutto il perimetro della navata. Sopra il cornicione si imposta la volta a botte che copre la navata e nel transetto presenta in opera su quattro arcate, un’ampia tazza completa di pennacchi. Anche il presbiterio è coperto da tazza ellittica con quattro pennacchi e si completa nel coro a pianta semicircolare conclusa da catino.
Nella prima campata è presente a sinistra il fonte battesimale e a destra un confessionale.
Segue la seconda campata con, a sinistra, l’altare dedicato alla Madonna del Carmine e a destra quello dedicato alla Madonna in trono circondata dai Santi. La terza campata, di maggiore ampiezza rispetto alle altre, presenta a sinistra l’altare dedicato al S. Cuore di Gesù e a destra quello dedicato alla Madonna del S. Rosario. Inoltre sono presenti, una per parte, le aperture degli ingressi laterali. Segue la quarta campata con a sinistra l’altare dedicato a S. Antonio da Padova e quello di destra dedicato al S. Crocifisso. Nella quinta campata sono presenti due ingressi: quello di sinistra conduce alla sagrestia mentre quello di destra conduce alla cappella dell’Addolorata. Il presbiterio è sopraelevato di cinque gradini in marmo di Zandobbio e presenta una pianta rettangolare coperta da tazza ellittica; si conclude inoltre in un coro absidato.