All'interno del parco, una rete di vialetti realizzati in autobloccanti perfettamente allineati garantisce un percorso agevole e privo di barriere architettoniche, senza pendenze o dislivelli che possano ostacolarne la fruizione.
Inoltre, un percorso interamente pedonale in asfalto collega la zona nord del paese (incrocio tra via Beretta e viale delle Brede) con il centro (incrocio tra via Falcone e via Moroni), costeggiando per tutto il tragitto il torrente Zerra.
L'area verde è facilmente accessibile anche nella sua sezione centrale più ampia, grazie agli ingressi situati in corrispondenza di tre parcheggi su via Falcone. Qui sono disponibili stalli di sosta dedicati e rampe conformi alle normative sulle pendenze, garantendo un accesso comodo e sicuro anche alle persone con mobilità ridotta.
Pertanto il parco è accessibile alle persone con disabilità ed è libero e gratuito.