Il percorso studiato per garantire l’accessibilità alle persone diversamente abili per raggiungere il cimitero di Calcinate si articola come segue:
Inizio del percorso: Dal centro abitato dove vi è l’incrociarsi di via La Pira con via Circonvallazione Ponente vi è la via San Martino che porta al cimitero; la stessa dispone di un ampio marciapiede, lungo tutto il percorso fino all’estremo sud. Un elemento distintivo e particolarmente vantaggioso è rappresentato dall’ampia aiuola alberata che separa la carreggiata stradale dalla zona pedonale. Questa barriera naturale non solo abbellisce il percorso, ma aumenta la sicurezza dei pedoni, proteggendoli dal traffico veicolare.
Attraversamento dell’incrocio: Percorrendo il tragitto verso sud, in corrispondenza dell’incrocio con via Alessandro Manzoni, dove il marciapiede risulta interrotto, sono state predisposte apposite rampe di discesa e di risalita. Queste strutture consentono di superare il dislivello in maniera graduale, garantendo continuità e sicurezza. L’attraversamento pedonale è inoltre correttamente segnalato, assicurando una traversata sicura e ben regolamentata.
Accesso all’area cimiteriale: Proseguendo lungo il tratto finale, si giunge all’area cimiteriale, dove si incontrano i due ingressi del cimitero. Quest’area risulta essere complanare rispetto alle zone esterne e dispone di una pavimentazione continua, che facilita la mobilità dei diversamente abili. Ciò permette un accesso agevole anche alle aree interne, favorendo la visita ai defunti in piena sicurezza.
Accessibilità veicolare: Oltre all’accesso pedonale, la zona è raggiungibile anche in auto. Un ampio parcheggio, con stalli di sosta sufficienti e comodi, garantisce la fruibilità dell’area e agevola l’accesso durante eventi di maggiore affluenza, come le funzioni funerarie o civiche e religiose.
Questo progetto integrato, arricchito dalla presenza dell’aiuola alberata, assicura che il percorso per raggiungere il cimitero di Calcinate sia completamente accessibile, sicuro e funzionale per tutte le esigenze, nel rispetto dei criteri di mobilità agile.