Centro Culturale "Don Sergio Colombo"

Edificio dedicato agli eventi culturali

Immagine che raffigura Centro Culturale
Centro Culturale "Don Sergio Colombo"

Descrizione

Il portale di ingresso e aperture facciata principale in forma tardogotiche in pietra arenaria. Sul retro vi è un campanile. In origine la chiesa presentava una struttura ad archi, inoltre l'interno era completamente decorato con motivi neogotici. La chiesa è sempre stata di proprietà comunale. era già citata negli atti della visita di San Carlo del 1575.

Prima della parziale demolizione coservava alcune caratteristiche strutture del XIII-XIV secolo (porticina nord, arconi gotici e presbiterio).

Nel 1978 crollò il tetto e la struttura è stata demolita completamente tranne la facciata e ristrutturata come biblioteca comunale, sala riunioni.

La biblioteca è rimasta fino alla nuova sede, attualmente nel piano terra vi è la sede dell'Associazione Pensionati di Calcinate e il piano primo vi è il Centro Culturale Don Sergio Colombo.

Posizione

Indirizzo

Piazza San Rocco,1 Calcinate 24050

Tratto da uno scritto del 1936 - di don FRANCESCO COLOMBO - Parroco di Calcinate

BREVE STORIA

La chiesa di S. Rocco, dopo quella di S. Martino, è la più antica in Calcinate.

Risulta da un documento esistente in archivio che essa fu incominciata nel 1516. Conta dunque 420 anni.

Malto si era discusso dalle autorità d'allora sulla località da scegliersi, non volendo alcuni che essa sorgesse, fuori delle porte e del vallone che cingeva il paese tutto all'intorno.

La visitò S. Carlo nel 1575 quando il grande Santo venne a Calcinate.

Davanti a S. Rocco si fermò il 'Vescovo Grimani, venuto da Bolgare, a cavallo con tutto il seguito, in visita pastorale nel 1648.

Vi predicò anche il beato Barbarigo nel 1660 perché la vecchia parrocchia era pericolante e assai rovinata. Col suo zelo ed eloquenza infatti, persuase i Calcinatesi a provvedersi di una chiesa nuova.

Opera poderosa a cui si dava principio solo nel 1685 al tempo del parroco  Giovanni Maria Suardi, che morì a 78 anni.

Fino al 1723, si funzionò ancora nella chiesa vecchia e la chiesa di S. Rocca da quell'anno fino al 1745, fu adibita a parrocchia, essendoci à Calcinate una popolazione di non più di 1300 persone.

In essa furon celebrati più di 120 matrimoni.

I MORTI IN S. ROCCO

Riposano in S. Rocco i Parroci:

Bartolomeo Suardi, al quale più che ad ogni altro si deve l'onore di aver edificato la parrocchiale odierna;

don Carlo Zanchi, rimasto a Calcinate per 30 anni, che fu trovato morto in cucina dalla sua domestica al mattino, e

don Paolo Lizzola, parroco anch'egli a Calcinate per 36 anni.

Sono seppelliti davanti l'altare maggiore e una lapide ne ricorda ancora i loro venerati nomi.

In S. Rocco riposano ancora le salme di persone secolari,che non furono seppellite nel cimitero di S. Michele, che era nei dintorni della parrocchiale.

Ne restano registrati i seguenti nomi:

Conte Giuseppe Passi, morto nel 1771;

Gerolamo Fenaroli, deceduto nel 1779;

Caterina Fenaroli; ,

Angelica Ghislandi;

Nob. Francesca Pezzoli Passi;

Sac. Alessandro Ghislandi, m. nel 1788, a 82 anni.

Lorenzo Facchinetti e Cristoforo Varischi, morti nel 1800.


Modalità di accesso

Il Centro Culturale "Don Sergio Colombo" garantisce la piena fruibilità dei suoi spazi anche alle persone diversamente abili. L’edificio è facilmente raggiungibile dalla via Circonvallazione Ponente, dove i curati marciapiedi in porfido protetti da dissuasori permettono un transito agevole e sicuro per tutti i pedoni.

Nei dintorni, lungo il Viale delle Betulle, sono disponibili parcheggi che assicurano la sosta in maniera semplice. Dal parcheggio, un camminamento sicuro, protetto da un’aiuola verde che funge da spartitraffico tra i veicoli in transito e i pedoni, conduce senza difficoltà fino alla via Circonvallazione Ponente. Qui, un attraversamento pedonale ben segnalato e rialzato rispetto al piano della carreggiata garantisce ulteriore sicurezza, portando direttamente di fronte all’entrata principale del centro.

All’interno dell’edificio, l’accesso risulta agevole grazie all’utilizzo dell’ascensore, che porta direttamente al secondo piano dove si trova la sala auditorium. Questa soluzione architettonica elimina ogni barriera, permettendo a tutti gli utenti di godere appieno delle attività culturali e degli eventi organizzati presso il Centro Culturale.

Si può prenotare l'uso della sala, compilando il modulo in allegato e inviandolo al protocollo.

La sala ha costi di prenotazione secondo quanto previsto dal regolamento comunale.

Ultimo aggiornamento

Mon Feb 10 12:02:02 CET 2025

Eventi in programma

A partire da ottobre
NOVITÀ Martedì e giovedì dalle ore 10:00 alle ore 11:00

Corso di Ginnastica Preventiva Adattata

A partire da ottobre

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri